Tematica Funghi

Leucopaxillus lepistoides (Maire) Singer, 1939

Leucopaxillus lepistoides (Maire) Singer, 1939

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Leucopaxillus Boursier, 1925

Descrizione

Cappello fino a 30 cm di diametro a completo sviluppo, carnoso, dapprima emisferico, poi piano-convesso, ma mai completamente appianato, con margine a lungo involuto che si può fessurare con tempo secco. La cuticola si presenta umida, grassa, elastica, liscia, si dissocia in caratteristiche areole negli esemplari più vecchi, facilmente asportabile, di colore bi­ancastro crema con tonalità glauche non uniformi che interessano tutto il basidioma. Lamelle molto fitte, basse, leggermente decorrenti sul gambo, biancastre con riflessi grigio-verdi negli esemplari giovani, intervallate da lamellule di varia lunghezza. Gambo corto e massiccio, clavato, ingrossato in prossimità della base, concolore al cappello. Carne soda, compatta, con la maturazione un po’ molle nel cappello, nel gambo è dura e fibrosa ed alla sezione vira al grigio-verdastro dando allo stesso un aspetto marmorizzato, di colore biancastro nel resto del fungo, sapore dolce farinoso, odore complesso farinoso-spermatico. Spore 7-8,5 × 4,4-5,5 µm; Q = 1,4-1,7; Qm = 1,5; ellittiche, lisce, amiloidi, spore probabilmente immature in quanto in letteratura sono segnalate misure sporali leggermente più grandi di questa raccolta. Spore in massa di colore biancastro. Basidi tetrasporici, clavati. Alla base dei basidioli sono stati osservati GAF. Commestibilità e tossicità, commestibile di scarsa qualità per l'odore sgradevole e la carne fibrosa. Specie non comune, da preservare. Somiglianze e varietà: Leucopaxillus giganteus (Quélet) Singer, di colore inizialmente bianco poi brunastro, di dimensioni maggiori, orlo del cappello scanalato. Leucopaxillus candidus (Bres.) Singer, cappello bianco puro invecchiando ingiallisce verso il centro, spore di dimensioni minori. Leucopaxillus paradoxus (Costantin & L.M. Dufour) Boursier, cresce in ambienti boschivi, inizialmente di colore bianco candido poi nella parte centrale del cappello si macchia di ocra, lamelle decorrenti e anastomosate all’attaccatura del gambo. Agaricus litoralis (Wakefield & A. Pearson) Pilát, che ha le lamelle che si colorano inizialmente di rosa per poi passare a maturità al marrone-cioccolata, odore leggermente anisato. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. (www.funghiitaliani.it).

Diffusione

Ambiente prativo. Il ritrovamento oggetto dello studio è stato effettuato nel comune di Gubbio (PG), su prato adibito a pascolo a 700 m. s.l.m., esposizione Sud-Est, con crescita in fila, adiacente ad un cerchio delle streghe con presenza di Agaricus litoralis (Wakefield & A. Pearson) Pilát.

Sinonimi

= Aspropaxillus lepistoides (Maire) Kühner & Maire = Clitocybe lepistoides (Maire) Konrad & Maubl.


03166 Data: 15/07/1985
Emissione: Funghi
Stato: Libya